Ad una distanza di circa 5 chilometri dal borgo, detto anche Badolato Superiore) è nata, dopo gli anni '50, la frazione di Badolato Marina.
Pur essendo Badolato un piccolissimo borgo, durante tutta la Settimana Santa vi si svolgono quotidianamente riti legati alla tradizione popolare che spaziano dalla Domenica delle Palme per finire addirittura oltre Pasqua, la Domenica in Albis, con la presenza attiva di ben tre sodalizi confraternali: l'Arciconfraternita dell'Immacolata Concezione, la Confraternita di Santa Caterina d'Alessandria V.M. e la Confraternita del SS. Rosario.
Si inizia la Domenica delle Palme con la benedizione delle Palme.
A partire dal giorno successivo, le tre confraternite cittadine si alternano per tre giorni nella adorazione del SS. Sacramento, raggiungendo processionalmente la Chiesa Matrice.
Martedì Santo - processione dell'Arciconfraternita dell'Immacolata Concezione;
Mercoledì Santo - processione dell'Arciconfraternita del SS. Rosario.
Il Giovedì Santo viene celebrata la S. Messa "in Coena Domini" nel corso della quale vi è la "lavanda dei piedi" ai dodici apostoli.
Il Venerdì Santo mattina è dedicato alla visita ai Sepolcri, mentre il Venerdì Santo pomeriggio si svolge la processione devozionale dell'Addolorata e di Cristo Morto.
È invece il Sabato Santo che vede il rito più importante di tutta la Settimana Santa di Badolato: la processione penitenziale dei Misteri Dolorosi.
Tutto si conclude la Domenica di Pasqua col la tradizionale "Cumprùnta" ma, quasi come appendice di questa giornata, nella Domenica in Albis si tiene la processione del Cristo Risorto, della Vergine Maria e di San Vincenzo Ferrer.
- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione.
- Foto tratte dal web.