CONFRATERNITA DI S. CATERINA D'ALESSANDRIA V.M.

La Confraternita di Santa Caterina d’Alessandria Vergine e Martire di Badolato è una delle istituzioni religiose più antiche e radicate del borgo calabrese, con una storia che si intreccia profondamente alla vita spirituale e culturale della comunità locale. Fondata secoli fa, questa confraternita ha il compito di custodire e curare la Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, un edificio di culto di origine basiliana risalente almeno al 1310.
La chiesa conserva preziose opere d’arte, tra cui un soffitto ligneo ottocentesco a cassettoni e una pala d’altare raffigurante lo Sposalizio Mistico di Santa Caterina con Gesù Bambino, databile alla fine del XV secolo.
La Confraternita è protagonista di numerose attività religiose e culturali nel corso dell’anno.
Tra le più importanti vi è la festa di Santa Caterina, celebrata ogni 25 novembre. I festeggiamenti iniziano con la “tredicina”, tredici giorni di preghiera che precedono la data della festa. Il giorno della celebrazione, la confraternita organizza una processione per le vie del borgo, accompagnata da eventi civili come il tradizionale “ballo del ciuccio”, spettacoli pirotecnici, musica popolare e degustazioni gastronomiche, tra cui le tipiche zeppole salate.
Oltre alla festa patronale, la Confraternita partecipa attivamente alle principali processioni religiose del paese, come quelle del Lunedì Santo, contribuendo a mantenere vive le tradizioni devozionali di Badolato.
La Confraternita di Santa Caterina rappresenta un punto di riferimento per la comunità di Badolato, non solo dal punto di vista religioso, ma anche culturale e sociale. Le sue attività contribuiscono a preservare e valorizzare il patrimonio storico e artistico del borgo, rafforzando il senso di identità e appartenenza tra i cittadini.

- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal web.
- Foto tratta dal web.